16 Apr 2025

Nel panorama della logistica industriale, l’evoluzione non si ferma mai. L’esigenza di stoccare più merce in meno spazio, di movimentare i pallet in modo sempre più rapido e intelligente e di rendere i magazzini automatizzati capaci di adattarsi dinamicamente alle esigenze produttive e distributive è ormai un requisito fondamentale per le aziende che vogliono competere sul mercato.

In questo contesto, Maxraptor, il sistema shuttle drive-in progettato da MPS Engineering, si distingue come una soluzione d’eccellenza. E oggi compie un ulteriore passo avanti, grazie all’introduzione della movimentazione 2D.

La nuova era della movimentazione automatizzata

Tradizionalmente, i sistemi shuttle operano lungo un singolo canale, muovendosi avanti e indietro per caricare o scaricare i pallet. Maxraptor, già riconosciuto per le sue performance elevate in termini di velocità, capacità di carico e precisione, rivoluziona ora questo approccio con una nuova funzionalità che consente lo spostamento trasversale tra corsie. È l’ingresso in una vera e propria dimensione 2D, che consente al sistema di ottimizzare i percorsi, ridurre i tempi morti e massimizzare l’efficienza dell’intero magazzino automatico.

Questa novità apre nuovi orizzonti nella gestione dello stoccaggio intensivo. Immagina un impianto in cui il sistema non è vincolato a una sola corsia, ma può muoversi liberamente tra i vari canali, selezionando di volta in volta il percorso più rapido ed efficiente. Il risultato? Una significativa riduzione dei tempi di movimentazione, minore usura delle componenti meccaniche e una gestione ancora più intelligente degli spazi.

Le caratteristiche del nuovo Maxraptor 2D

L’upgrade del sistema Maxraptor non si limita al solo movimento laterale. La piattaforma è stata potenziata con una serie di funzionalità avanzate, pensate per offrire massima autonomia operativa, precisione e adattabilità:

  • Autoapprendimento dei percorsi: Maxraptor è in grado di memorizzare i percorsi ottimali, riducendo al minimo i tempi morti e aumentando la produttività complessiva del magazzino. Un sistema intelligente che impara dalle operazioni precedenti e si adatta dinamicamente alle condizioni reali.

  • Riconoscimento automatico delle dimensioni del pallet: il sistema identifica in tempo reale la dimensione del pallet, evitando errori di posizionamento e ottimizzando lo spazio disponibile.

  • Capacità di movimentazione fino a 1500 kg per pallet: una potenza che lo rende ideale per ambienti industriali con carichi pesanti e flussi intensi.

  • Gestione tramite tablet Wi-Fi: un’interfaccia intuitiva e user-friendly permette di controllare l’intero sistema da remoto, con piena visibilità delle operazioni e possibilità di intervenire in tempo reale.

  • Perfetta integrazione con i gestionali aziendali: Maxraptor si connette in modo fluido con i sistemi ERP e WMS esistenti, garantendo un flusso dati continuo e aggiornato.

Una soluzione per magazzini ad alta densità

Il nuovo Maxraptor è pensato per quei contesti in cui ogni secondo e ogni centimetro contano. Magazzini ad alta rotazione, settori dove la logistica rappresenta il cuore pulsante dell’attività produttiva, realtà che devono gestire grandi volumi in spazi sempre più ridotti: in tutti questi casi, Maxraptor rappresenta una risposta concreta e performante.

L’introduzione della movimentazione 2D consente non solo di aumentare la velocità delle operazioni, ma anche di ridurre i costi energetici, grazie a percorsi più brevi e intelligenti. Inoltre, la maggiore versatilità nella gestione dei canali consente una pianificazione più agile, ideale per far fronte a picchi stagionali o cambiamenti nella domanda.

MPS Engineering: innovazione al servizio della logistica

La nascita e l’evoluzione di Maxraptor sono frutto della costante ricerca e sviluppo di MPS Engineering, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di automazione e robotica industriale. Ogni soluzione è pensata per offrire ai clienti strumenti concreti per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la competitività del proprio impianto produttivo o logistico.

Il nuovo Maxraptor 2D è solo l’ultimo esempio di come tecnologia, know-how e visione possano tradursi in innovazioni capaci di trasformare radicalmente il concetto di stoccaggio automatizzato.

📞 Contattaci per una consulenza personalizzata!
📍 Telefono: 089.8281258
🌐 email: info@mpsengineering.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.